di Silvana Iannaccone

Quando l’incontro tra due pizzaioli, lontani geograficamente ma uniti dalla stessa passione, si conclude con il reciproco scambio di una pizza in menù, c’è solo da essere pronti all’assaggio per onorare la proficua unione.

Il format Renato & Friends, già sperimentato con grande successo, è di Renato Ruggiero, pizzaiolo incoronato “re dei fritti” dalla guida 50 top Pizza per la miglior frittatina degli anni 2019 e 2020. Nella pizzeria di cui è cofondatore, Farinati di Casavatore, Renato si diverte a condividere e ad unire più idee, a creare a quattro mani, per dar vita a uno scambio gastronomico che racconti di identità e territori. Martedì 18 marzo l’incontro con Daniele Cacciuolo, pizzaiolo napoletano 2 spicchi Gambero Rosso trapiantato a Gela, in Sicilia.

Il primo assaggio arriva dalle mani di Renato. Impasto preparato con la biga, 36 ore lievitazione. Nel piatto “Assoluto di pomodoro”, una pizza con crema di pomodoro, datterino giallo e basilico, con aggiunta in post cottura di mozzarella di bufala campana dop e acciughe. Sapori ben distinti capaci di fondersi a ogni morso in modo perfettamente armonico.

È la volta di Daniele. Il suo è un omaggio alla terra che da più di 10 anni lo accoglie: la Sicilia. La pizza “Terra del Sud” ripercorre il più classico piatto della tradizione, con melanzane rigorosamente fritte, pomodoro, ricotta salata e basilico. Successo assicurato.

Il momento delle pizze special è arrivato. Renato Ruggiero ha pensato per Daniele la pizza “Ruota Cilento”: base focaccia, veli di prosciutto crudo stagionato, miele al bergamotto, confettura di fichi e cacioricotta cilentani, basilico, olio evo. Daniele Cacciuolo, con l’aiuto della moglie Marzia, ha ideato una pizza fresca e innovativa “Gambero fiorito”: vellutata di datterino giallo del Vesuvio e in uscita stracciata di bufala campana dop, tartare di gambero rosso di Mazara, zest di limone, pepe nero, fiori edili, olio evo. Un abbraccio alle sue città del cuore. Bella nei colori vivaci, poetica al palato.

Il finale, nel giorno della vigilia del 19 marzo, con le zeppole di San Giuseppe preparate da Gianluca Portoghese della bakery “88 graffe”.

“È stata un’esperienza di grande collaborazione – ha raccontato Ruggiero a fine serata.  Con Daniele ci siamo scambiati preziosi consigli e abbiamo condiviso le nostre filosofie di pensiero”. “Erano 12 anni che non tornavo nella mia città – ha aggiunto Cacciuolo – e l’emozione di sfornare pizze qui è stata enorme. Ringrazio Renato per avermi accolto e per aver scelto una mia pizza per il suo menù. Farò lo stesso, nel segno di una forte amicizia tra colleghi”.

A unire i due giovani pizzaioli, infatti, c’è la voglia di raccontare la propria storia nei piatti, valorizzando ingredienti tradizionali e inusuali, con l’idea di condivisione come esperienza sociale e di cucina come espressione culturale. Di qui l’idea di conoscersi, scambiare idee e ragionare insieme sulle pizze “special edition” da gustare nei loro ristoranti: Renato nel suo Farinati pizza and more di Casavatore e Daniele, anche lui napoletano doc, nel locale che porta il suo nome a Gela.

In fondo, come ha ricordato Renato nel congedarsi, da soli si corre ma insieme si va lontano.

Farinati pizza and more

Via A. Del Giudice, 17

Casavatore (NA)

https://www.farinatipizzeria.com/