Quella che vedete a sx è la parte che mi ha emozionato e impressionato di più: una distesa di prosciutti San Daniele. Ci sono stato ieri al Salone, insieme a Massimo. Si è parlato del più e del meno, della scrittura di altri post, di progetti, … Tra una chiacchiera e un’altra ecco una degustazione di sigari in abbinamento con cioccolata e distillati (eccezionale!), ecco l’incontro con amici tra i quali i sommelier di AIS Napoli presso cui abbiamo anche avuto il privilegio di pranzare a base di prelibatezze della regione, sia vini che cibi. Insomma, una domenica all’insegna del gusto e complimenti al Salone. Di seguito una carrellata di scatti carini.
Gli amici di AIS Napoli con me e Massimo
Le persone del Salone del Gusto
Prosciutti e salami al Salone del Gusto
Tinto e Fede di Radio2, li ritroviamo ovunque!
Tutte le altre fotografie del Salone del Gusto in questo set su Flickr
Che combricola ragazzi! Alla prossima, ciao
LO SCICALLAGGIO AD OPERA DEL SALONE DEL GUASTO
Di seguito vi posto un articolo preso da sito http://www.salmone.org. Coloro che da anni pagano dei profumati onorari a Vandana Shiva (vice presidente di sloow food) e che la descrivono come premio nobel alternativo farebbero bene a leggere con cura questo post.
P.S: GUASTO non è un refuso!!!
—–
Le parole sono pietre si sente ripetere in questi giorni, pietre che restano e che non svaniscono con un soffio di vento e pietre che possono venire lanciate e colpire alla cieca. Ancora una volta domenica 26 ottobre al TG3 delle 19 in una intervista dal Salone del Gusto Vandana Shiva ha ripetuto che : “(…) i semi sterili OGM hanno causato in questi anni 100.000 suicidi tra i contadini indiani…”. Come si fa a non credere in una indiana DOC con tanto di bindi rosso tra gli occhi?
Il senso di colpa dell’Occidente ricco si è nuovamente scatenato rimproverandosi di abusare del pianeta e dei suoi cittadini più diseredati. Di fronte allo strapotere di chi li vuole depredare delle tradizioni e delle terre i contadini indiani reagiscono bevendo pesticidi e sottraendo così le loro braccia allo sfruttamento delle arroganti multinazionali
Peccato che proprio in queste ore è apparso un dettagliato documento di una delle agenzie internazionali più reputate, l’IFPRI (qui)
, da sempre in prima linea nella lotta alla fame ed allo sfruttamento delle agricolture più svantaggiate. Cerchiamo di mettere in fila i loro dati.
In India ci sono tutti gli anni tra i cento ed i centoventimila suicidi. Tra questi i suicidi dei contadini sono sempre 15-17.000 all’anno negli ultimi 10 anni. La percentuale relativa varia tra un massimo del 16% nel 2002 (anno di introduzione del cotone Bt in India su soli 29.000 ettari) ed un minimo del 14% del totale dei suicidi nel 2006, quando gli ettari coltivati a cotone Bt erano arrivati a 3,8 milioni di ettari con un incremento di circa 100 volte in soli 5 anni!
Anche considerando il numero di suicidi di agricoltori sul totale della popolazione i numeri sono chiari rimanendo stabili attorno all’1,60% rispetto al totale della popolazione indiana, ma in discesa dall’1, 71 del 2002 all’1,55 del 2005. Anche analizzando le due provincie dove si coltiva la maggior parte del cotone Bt indiano (Maharashtra and Andhra Pradesh) si vede come in entrambi i casi il numero di suicidi di agricoltori tra il 2005 ed il 2006 è stabile (rispettivamente a 1500 ed 800 suicidi l’anno) malgrado che gli ettari coltivati a cotone Bt negli stessi due anni salgano da 504mila ad 1,8 milioni di ettari nel Maharashtra e da 90mila a 830mila nell’ Andhra Pradesh.
Ma come mai l’India decide di coltivare il cotone Bt che ha bisogno di meno trattamenti con pesticidi rispetto al cotone tradizionalmente coltivato in loco? Semplice, l’India era il terzo maggior produttore di cotone al mondo dopo Cina e USA, ma mentre la Cina era al 6° posto come redditività per ettaro e gli USA 14°, l’India occupava solo il 70° posto nella classifica mondiale, quindi tanti ettari coltivati a cotone ma poco raccolto. Inoltre ben il 45% di tutti i pesticidi usati in India venivano usati sul cotone. La redditività indiana per il cotone tra il 1990 ed il 2003 era stabile attorno ai 300 kg per ettaro, ora che quasi metà del cotone indiano è da OGM la resa è salita a 600 kg per ettaro e contemporaneamente è sceso sensibilmente l’uso di pesticidi. Solo nella regione dell’Andhra Pradesh gli ettari dedicati alla coltivazione di cotone Bt sono passati dai 90.000 del 2005 agli 830.000 del 2006 e la redditività è salita da 500 Kg/anno del 2003 ai 700 attuali. Riassumendo numerosi studi validati a livello internazionale si è ridotto del 32% l’uso di pesticidi sul cotone Bt, si sono avuti aumenti di resa per ettaro del 42% ed un vantaggio commerciale per l’agricoltore che coltivava cotone Bt del 52%. Le variazioni annuali dipendono comunque da fattori commerciali e dalle precipitazioni, ma il vantaggio complessivo derivante dall’uso del cotone Bt è stato del 53% nel 2003, del 56% nel 2004 e del 94% nel 2005.
Infine anche il tentativo di correlare il numero dei suicidi dei contadini indiani alla piovosità annuale dei monsoni, al prezzo commerciale annuale del cotone, all’accesso al credito pubblico, alla redditività per ettaro nei singoli distretti delle regioni maggiormante coltivate a cotone Bt o al livello di indebitamento dei contadini non hanno dato risultati significativi.
Resta il fatto che un milione di contadini indiani coltiva ora cotone Bt e che da quando nel 2002 è stata introdotta la coltivazione commerciale ci sono stati in totale 90.000 suicidi tra gli agricoltori indiani. Risulta quindi oggettivamente falso affermare che il cotone Bt da solo ha causato 100.000 suicidi “negli ultimi anni” ed anzi lo studio dell’IFPRI riduce il fenomeno a contingenze locali e personali che fanno parte delle incertezze di una impresa a carattere familiare che investe su una singola coltivazione subendo tutte le variazioni economiche che queste scelte obbligate implicano.
Ma se queste tristissime vicende chiedono più attenti interventi governativi per calmierare i prezzi delle derrate, per consentire un accesso al credito più stabile e per incentivare la meccanizzazione e le tutele sociali, molto diverso è il giudizio su chi ha portato in Occidente una immagine completamente falsata di una così triste tematica costruendo su questa la propria figura mediatica. Spiace dire che la signora Shiva ricopre il ruolo di vice-presidente di Slow Food international e crediamo perciò che sia proprio all’organizzazione di Slow Food che l’opinionista indiana debba rendere conto dei suoi dati, delle sue fonti e delle referenze scientifiche che le sostengono.
Crediamo sinceramente che Slow Food sia vittima e non complice (e tantomeno ispiratrice) di una simile truffa mediatica poggiata sui corpi di migliaia di contadini indiani che nemmeno l’estremo sacrificio ha liberato dalla strumentalizzazione.
fonte:www.salmone.org